Riseria La Pila e Frigo Magazine presentano l’iniziativa “A lezione di Riso Classico”. Alle Scuole di cucina La Pila chiede di ricettare il Riso Classico, riso coltivato esclusivamente con sementi originali e certificate delle varietà:
Arborio, Baldo, Carnaroli, Ribe, Roma, Sant’Andrea, Vialone Nano.
Il Riso Classico è regolato da un ferreo disciplinare produttivo che ne limita anche
la resa produttiva per evitare lo sfruttamento e dei terreni.
Alle Scuole di cucina che aderiscono all’iniziativa viene chiesto di realizzare delle ricette che esaltino l’alta qualità del riso La Pila. Le Scuole di cucina inviano alla redazione di Frigo Magazine le ricette e le foto dei piatti finiti, che poi vengono pubblicate sul sito www.frigomagazine.com e sulle pagine social di Frigo Magazine. Le migliori vengono premiate con un riconoscimento e pubblicate sulla rivista Frigo Tastemaker.

Rispetto al passato, quando non si poteva citare in etichetta il tipo di semente, oggi con la parola Classico La Pila può comunicare ai consumatori che il proprio riso è realmente delle varietà Arborio, Carnaroli e Vialone Nano in purezza. In questo modo, c’è il giusto riconoscimento economico per un prodotto di qualità superiore non frutto di agricoltura estensiva.

La Pila: naturalità, filiera, cooperazione e italianità
La Riseria la Pila è stata costituita come cooperativa nel 1987 da 12 Aziende Agricole produttrici di riso nella bassa veronese con lo scopo di lavorare e commercializzare in comune il risone prodotto portando sul mercato un riso di altissima qualità. Nel 2016 l’azienda si è trasformata in Società Agricola e ciò consente una maggiore integrazione con le aziende agricole socie e conferenti. Una delle Aziende Agricole Socie si contraddistingue per la lunga e qualificata esperienza di riproduttore di seme la cui produzione permette così a tutti i Soci di disporre di sementi particolarmente selezionate, immuni da nuove infestanti, sicuramente non inquinate da semi geneticamente modificati e in grado di mantenere in purezza i semi di riso: Vialone Nano, Carnaroli ed Arborio. La Riseria la Pila possiede circa 600 ettari di risaie pari ad oltre un terzo dell’intera estensione risicola della provincia di Verona, una delle principali d’Italia; la Pila è l’unica realtà di rilievo in grado di produrre esclusivamente il proprio riso sia con Tracciabilità di Filiera Controllata e Garantita che I.G.P. La Riseria la Pila ha collaborato con il Consorzio di Tutela del Riso Vialone Nano Veronese riuscendo a caratterizzare e certificare la produzione, ottenendo il riconoscimento da parte della C.E.E. dell’Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. L’Azienda detiene il primo riconoscimento in Italia di Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. La Riseria la Pila. per controllare e garantire la qualità del prodotto lungo tutta la filiera ha da poco ultimato la nuova struttura con notevole impegno finanziario proprio e della Regione Veneto, sempre attenta a sostenere le iniziative rivolte alla salvaguardia e valorizzazione dei prodotti tipici del Veneto.