
Appuntamento dal 13 al 16 ottobre 2017 a Montecatini Terme con la V edizione di Food&Book, Festival del libro e della cultura gastronomica: nella splendida cornice liberty delle Terme Tettuccio si incontreranno scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo, chef che lo presentano nelle loro ricette e in libri di successo, autori di saggi sull’alimentazione e l’agricoltura.
Una cinquantina le presentazioni di libri, laboratori, workshop che arricchiranno il programma della V edizione. Previsto anche uno spazio espositivo dove alcune decine di produttori di specialità alimentari faranno degustare i loro prodotti alle migliaia di partecipanti al Festival.
Come ogni anno si inizia con una serata dedicata a uno dei padri nobili dell’alta cucina d’autore italiana. Dopo Ezio Santin e Gualtiero Marchesi, sarà la volta di Aimo e Nadia Moroni, nativi della vicina Pescia, ristoratori di successo a Milano. I Moroni saranno ospiti d’onore della Cena di apertura e incontreranno gli studenti degli Istituti alberghieri provenienti da tutta Italia (oltre 500 lo scorso anno) per una lezione-testimonianza sulla loro esperienza.
Anche quest’anno continua la collaborazione con Slow Food che a Food&Book porta il meglio dell’enologia italiana. Il sabato, come ormai tradizione, migliaia di appassionati potranno degustare le circa 800 etichette migliori d’Italia selezionate dai degustatori per la guida Slow Wine 2018.
E si prosegue anche il lunedì, con un appuntamento importantissimo, sempre a cura di Slow Food: l’incontro nazionale dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, un progetto che mette assieme cuochi e produttori per valorizzare le produzioni agricole italiane e i loro artefici. Da tutta Italia, assieme a Carlo Petrini e ai vertici di Slow Food, arriveranno quindi a Montecatini cuochi e contadini, ristoratori e responsabili del Presidi. Spazio anche ai più giovani con l’area Food&Book Junior.
Info: www.foodandbook.it